Uno dei disegni più celebri di Leonardo da Vinci, l’Uomo vitruviano, rappresenta la figura di un corpo umano ritratto nelle sue esatte proporzioni: con il busto eretto, le gambe e le braccia tese, che si inscrive armoniosamente nelle figure del cerchio e del quadrato, l’una simbolo della sfera spirituale, l’altro di quella terrena. Disegnata da[...]
Uno dei disegni più celebri di Leonardo da Vinci, l’Uomo vitruviano, rappresenta la figura di un corpo umano ritratto nelle sue esatte proporzioni: con il busto eretto, le gambe e le braccia tese, che si inscrive armoniosamente nelle figure del cerchio e del quadrato, l’una simbolo della sfera spirituale, l’altro di quella terrena. Disegnata da Leonardo sul finire del ‘400, questa figura di uomo ideale è poi diventata la matrice imprescindibile per chi, da allora in poi, avesse tentato di rappresentare il corpo umano…